TERRA CRUDA: TECNICHE DI RECUPERO |
||
![]() |
Consolidamento di un solaio in legnoIl problema del consolidamento dei solai esistenti nel recupero degli edifici storici viene risolto in modi a volte molto differenti tra loro, che vanno dalla sostituzione integrale del solaio all'utilizzo di sistemi misti in legno e calcestruzzo, alla realizzazione di sottostrutture in acciaio,    continua..... |
|
![]() |
Risanamento delle murature con problemi di umiditā di risalitaIl problema dell'umiditā di risalita capillare alla base delle murature era diffuso in tutto il corpo di fabbrica principale. Le murature sono realizzate su un basamento/fondazione in pietra calcarea estremamente porosa e assorbente messa in opera ad "opus incertum",    continua..... |
|
![]() |
Consolidamento di un elemento d'angolo tra due murature in terra crudaIl collegamento tra la muratura in mattoni di terra cruda (ladiri) e le parti di muratura in mattoni, pietra o altro materiale, se non bene eseguito, da sempre problemi che in qualche caso, come questo illustrato, se trascurati, possono portare al collasso della struttura.    continua..... |
|
![]() |
Consolidamento della fondazione di un muro di terra crudaLa fondazione delle murature di terra cruda (ladiri) del Campidano, quando sono presenti, sono solitamente realizzate con pietrame posato in opera con malta di terra. Questo tipo di fondazione, se non č oggetto di una manutenzione attenta e continua, tende a perdere la malta di allettamento    continua..... |