Studio di architettura Ortu e Pillola Associati

RISANAMENTO DELLE MURATURE CON PROBLEMI DI UMIDITA' DI RISALITA

Intervento realizzato nella casa Contini-Baroli a Pirri (CA)


Il problema dell'umidità di risalita capillare alla base delle murature era diffuso in tutto il corpo di fabbrica principale. Le murature sono realizzate su un basamento/fondazione in pietra calcarea estremamente porosa e assorbente messa in opera ad "opus incertum", alto meno di un metro fuori terra. I problemi peggiori si manifestavano nelle prime file di mattoni di terra cruda soprastanti il basamento, dove l'umidità stava erodendo i mattoni, mettendo a rischio in certi tratti la stabilità della struttura.
Le condizioni delle prime file di mattoni in terra cruda (ladiri) erano tali da renderne necessaria la sostituzione. Per questo motivo in tutte le murature accessibili da entrambi i lati si è proceduto, con la tecnica del "cuci-scuci", alla sostituzione integrale delle prime file (quattro-cinque file di norma, un numero maggiore in alcuni casi più gravi, come illustrato nelle immagini). L'intervento è stato realizzato per tratti di ridotte dimensioni per non compromettere la stabilità della struttura soprastante, creando più zone di intervento sufficientemente distanti. Una volta eliminati i mattoni degradati, al di sopra del basamento in pietra è stato realizzato un piano di posa della guaina tagliamuro in malta di calce idraulica naturale. Successivamente sono stati posati i nuovi mattoni di terra cruda, utilizzando malta di calce idraulica naturale per l'allettamento.
Si è scelto di non intervenire sul basamento poichè nel tratto inferiore erano minori i segni del degrado e perchè, per il tipo di muratura, sia l'intervento di cuci-scuci che la realizzazione di un tagliomuro alla base sarebbe stato decisamente più oneroso dal punto di vista dei costi e, forse, maggiormente invasivo nei confronti della muratura.
In alcuni tratti la muratura era accessibile da un solo lato (muri di separazione dalle abitazioni vicine). Si è pertanto deciso di intervenire alla base, sostituendo, e in alcuni casi realizzando, la fondazione con mattoni pieni di laterizio, sistemando nell'attacco a terra una guaina di protezione dall'umidità del terreno.
La muratura è stata poi rivestita con un intonaco macroporoso deumidificante.
Le immagini illustrano le condizioni del degrado e le tecniche di intervento nelle diverse fasi.
A distanza di circa dieci anni dall'intervento si può dire che le tecniche utilizzate hanno migliorato molto le condizioni della muratura, soprattutto per la parte in terra cruda, che era quella sottoposta al maggiore degrado. Non sono state però completamente risolutive, soprattutto nelle parti in cui non si è utilizzato un buon intonaco deumidificante. Recentemente, in alcuni tratti, si è nuovamente provveduto a rimuovere l'intonaco nella parte inferiore e, dopo un trattamento antisali, ripristinarlo utilizzando malte deumidificanti di buona qualità.




Voce di elenco prezzi:

Consolidamento di un metro cubo di muratura di terra cruda, anche con presenza di altri materiali, mediante ricostruzione col metodo cuci scuci, comprendente le seguenti lavorazioni:

Compresi i ponteggi, il trasporto ed il conferimento a discarica dei materiali di risulta ed ogni altro onere necessario per dare l’opera finita a regola d’arte.


Analisi dei prezzi:

N.B.: L'analisi è calcolata per un tratto di muratura lungo 1 metro, alto 48 cm (circa 4 file di mattoni), per uno spessore di 45 cm.

Puntellamento e messa in sicurezza della struttura (variabile caso per caso):

legname mc 0,03
operaio qualificato ora 10/60
operaio comune ora 10/60
attrezzature varie di cantiere a stima

Demolizione in breccia:

operaio specializzato ora 30/60
operaio comune ora 30/60

Spianamento della base, posa del tagliomuro, regolarizzazione delle parti contermini:

operaio specializzato ora 15/60
operaio comune ora 15/60
malta di calce idraulica naturale, grassello di calce e sabbia di fiume mc 0.01
guaina tagliamuro mq 0.50

Ricostruzione della muratura:

operaio specializzato ora 45/60
operaio comune ora 45/60
malta di calce idraulica naturale, grassello di calce e sabbia di fiume mc 0.03
mattoni di terra cruda cad 20


Condividi
Studio di architettura Ortu e Pillola Associati