La fondazione delle murature di terra cruda (ladiri) del Campidano,
quando sono presenti, sono solitamente realizzate con pietrame posato in opera con malta di terra.
Questo tipo di fondazione, se non è oggetto di una manutenzione attenta e continua, tende a perdere la malta di allettamento con il
conseguente cedimento degli elementi che la compongono. La malta, a causa dell'assenza dell'impermeabilizzazione alla base della muratura,
subisce l'altrenarsi di cicli di forte umidità (per la risalita capillare) con cicli secchi; ciò comporta la degradazione del materiale,
specie di quello più superficiale, fino alla polverizzazione della malta di argilla.
Illustriamo di seguito un intervento di manutenzione e consolidamento che riteniamo rispettoso delle caratteristiche del manufatto; le
immagini illustrate si riferiscono al consolidamento della fondazione di una muratura della
"casa Maccioni-Mancosu" a Serramanna (CA).
A seconda delle condizioni di degrado della muratura si provvede a puntellare le parti che possono subire cedimenti.
In questo caso erano presenti alcune lesioni abbastanza prossime alla zona d'intervento e la fondazione era abbastanza degradata;
il muro inoltre non era perfettamente verticale.
Ovviamente l'intervento è concentrato su un tratto di fondazione limitato in lunghezza per evitare che la
rimozione delle malte incoerenti e/o di elementi lapidei possa creare problemi statici.
Il terreno adiacente la fondazione è stato leggermente scavato per verificare le condizioni della parte interrata.
Per prima cosa si è provveduto a rimuovere gli intonaci e ripulire la muratura dalle malte incoerenti, anche all'interno delle commessure
tra gli elementi lapidei. Capita di frequente di trovare elementi, soprattutto di piccole dimensioni, che non hanno più aderenza e vengono
via con la mano o che cadono durante le operazioni di pulizia. Come si vede dalle immagini la pulizia è stata fatta con una scopa per
eliminare bene tutta la terra che, oltre a non essere più coerente, creerebbe problemi di adesione alle malte che si andranno a posare.
In alcune parti si è proceduto raschiando i giunti con un attrezzo metallico a punta, in modo da raggiungere le zone più interne. La
profondità della scarificazione deve essere valutata di volta in volta dall'operatore, in base allo stato
di conservazione delle malte, al tipo di muratura, al carico a cui sarà sottoposto il muro.
Una volta "pulita" la fondazione la superficie viene bagnata per fare in modo che le pietre e la malta rimasta non assorbano l'acqua
delle malte che si andranno a posare, sottraendole l'acqua necessaria per la presa. Si procede quindi con la risarcitura della malta.
La qualità della malta sarà scelta in base a diverse valutazioni, di carattere conservativo, filologico, statico, estetico, ecc. Nel
nostro caso si è scelta una malta bastarda a base di calce idraulica naturale, grassello di calce e sabbia di fiume.
Le commessure più grandi vengono riempite con elementi lapidei o di cotto allettati con malta, avendo cura di inserirle bene all'interno,
anche forzandole con un martello in modo da rimetterle in contrasto e fare così in modo che la fondazione "riprenda a lavorare".
Questa operazione viene fatta su tutto il tratto interessato, fino al ripristino completo della fondazione.
Una volta terminato il tratto interessato sarebbe meglio eseguire la stessa lavorazione su un tratto lontano, lasciando al primo il tempo
sufficiente perchè la malta faccia presa. Se, per necessità di cantiere, fosse necessario procedere con rapidità, si può valutare la
possibilità di intervenire contemporaneamente su tratti di fondazione lontani tra loro, in modo che la seppur minima riduzione della portanza non possa
creare problemi alla muratura soprastante. Ovviamente occorerà ripetere tutta l'operazione sull'altro fronte del muro, qualora, come
spesso accade, presenti anch'esso il medesimo degrado.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consolidamento superficiale di un metro quadrato di fondazione in pietrame allettata con malta di terra o calce, comprendente le seguenti lavorazioni:
Comprese le opere provvisionali, il trasporto e conferimento a discarica dei materiali di risulta ed ogni altro onere necessario per eseguire il lavoro a perfetta regola d'arte e in condizioni di sicurezza.
Puntellamento e messa in sicurezza della struttura (variabile caso per caso):
legname | mc | 0,10 |
operaio qualificato | ora | 10/60 |
operaio comune | ora | 20/60 |
attrezzature varie di cantiere | a stima |
Pulizia delle murature e rimozione delle parti incongrue:
operaio specializzato | ora | 12/60 |
operaio comune | ora | 12/60 |
Integrazione delle lacune e riposizionamento dei conci instabili:
operaio specializzato | ora | 10/60 |
operaio comune | ora | 10/60 |
malta di calce idraulica naturale, grassello di calce e sabbia di fiume | mc | 0.03 |
Stilatura dei giunti e protezione del paramento murario:
operaio specializzato | ora | 7/60 |
operaio comune | ora | 7/60 |
malta di calce idraulica naturale, grassello di calce e sabbia di fiume | mc | 0.02 |