RESTAURO
Le attività di restauro del nostro studio hanno riguardato architetture civili e religiose di diversi centri del Campidano.
Alcuni recuperi di edilizia minore, da noi realizzati, che potrebbero essere annoverati nella disciplina del restauro, vengono
trattati in un'altra sezione del sito (terra cruda).
Tutti gli interventi da noi operati hanno riguardato edifici in uso, perciò il loro restauro è stato fortemente (e giustamente) condizionato
da aspetti funzionali e rappresentativi dei singoli monumenti.
Gli interventi sono preceduti da una ricerca storica, da un attento rilievo, dallo studio dei materiali e delle tecniche costruttive originali,
dallo studio e mappatura del degrado.
Ogni intervento presenta problematiche tecniche, storiche, filologiche, estetiche differenti; le soluzioni adottate cercano con assoluta prudenza
di conservare i materiali originali e, sopratutto, il senso artistico dell'opera nella sua connotazione storica.
Alcuni interventi in particolare sono stati occasione di riflessione sul tema della "ricostruzione dell'immagine". Questione mai risolta, che ha visto,
e vede, scontri feroci nell'ambito del dibattito accademico, tra posizioni teoriche estreme sui temi ad essa connessa
("falso storico", "storicizzazione", "patina del tempo" ecc).
Con i nostri interventi abbiamo sempre cercato di riconsegnare il monumento alla comunità nella sua integrità materiale e formale, senza mai "griffare"
l'opera con segni invasivi e arroganti, ma intervenendo, con le integrazioni necessarie (materiali, funzionali e tecnologiche), nel modo più discreto.