ATTIVITA' DELLO STUDIO
Lo “
Studio di Architettura Ortu e Pillola Associati”, si è costituito a Cagliari nel mese di luglio del 2000.
Nel luglio 2016, con l'ingresso di due nuovi soci, Fausto Cuboni e Andrea Ferrando, si è costituito lo “
Studio di
Architettura Ortu, Pillola e Associati”.
I soci hanno sviluppato una articolazione delle competenze che comprende la progettazione, la direzione lavori,
le prestazioni relative alla sicurezza nei cantieri edili, i calcoli strutturali, il collaudo, oltre al coordinamento
di tutte le procedure previste dalla legislazione vigente in ordine all’ottenimento delle autorizzazioni necessarie alla
realizzazione delle opere (VV.F., Soprintendenze, ASL, Genio civile, RAS, ecc.), nel campo della ricerca architettonica,
urbanistica, del restauro, della museografia, dell’arredamento, del calcolo strutturale, del consolidamento degli edifici e dei monumenti.
La diversificazione delle specializzazioni dei soci componenti ha consentito di sviluppare le attività verso numerose e diversificate tipologie di intervento:
- beni culturali (restauro di architetture religiose, edifici e beni vincolati)
- allestimenti museali
- residenze (abitazioni popolari, residenze assistite)
- edifici e spazi pubblici (piazze, parchi, sale conferenze, ecc.)
- infrastrutture di rete a scala urbana e territoriale (linee metropolitane, riqualificazioni stradali in ambito urbano, parchi)
- consulenze per società private ed enti pubblici nei settori della programmazione dei lavori pubblici, della progettazione di architetture e di infrastrutture di trasporto,
e della valutazione dei progetti presentati in risposta a bandi regionali.
In alcune progettazioni ed interventi di recupero di manufatti storici facenti parte del patrimonio abitativo locale,
sono stati adottati ed applicati i principi della bioedilizia e della progettazione di edifici ad alto risparmio energetico;
questo è stato possibile ogni volta che la committenza, prevalentemente le amministrazioni pubbliche, ha mostrato interesse e volontà
di seguire pratiche di recupero o nuova edificazione secondo principi costruttivi in uso nell'edilizia sostenibile, in particolare
utilizzando materiali da costruzione naturali quali la
terra cruda (ladiri), il legno
e materiali isolanti naturali sani e riconvertibili, prestando attenzione all'esposizione solare, all'inserimento armonico nell'ambiente circostante