CASA IN TERRA CRUDA
Ristrutturazione di una casa in terra cruda a Serramanna
La piccola costruzione in terra cruda (ladiri) nella Via Roma a Serramanna,
è disposta sul fronte stradale, dove con altre costruzioni coeve o poco più recenti, costituisce un fronte architettonico ordinato ed omogeneo.
La casa è annessa ad un'abitazione principale, di recente edificazione, costruita negli anni '80 in sostituzione di una costruzione più antica tra due cortili.
Durante i lavori di ristrutturazione sono emerse le tracce delle trasformazioni succedutesi nel tempo. L'attuale conformazione ricalca, seppur in tono minore,
la tipologia a palattu in uso negli anni 30 del '900. Essa deriva dalla sopraelevazione di un più antico unico ambiente ad un piano (probabilmente un edificio
a servizio dell' attività agricola) e dall'ampliamento del vano scala sul fronte interno.
Prima degli interventi di recupero la casa, rimasta a lungo disabitata, presentava un diffuso degrado. Era così composta:
- copertura di tipo tradizionale con coppi su incannucciato e struttura lignea di supporto; il suo cattivo stato stava compromettendo l’agibilità dell’immobile;
una parte della copertura era di eternit;
- solaio intermedio composto da un tavolato sorretto da travi (bighe) di abete;
- infissi in cattivo stato, e inadeguati;
- murature in terra cruda (ladiri) degradate alla base a causa
dell’umidità di risalita;
- intonaci in buona parte distaccati e ammalorati;
- pavimentazione del piano terra in mattonelle di cemento colorato in pasta molto degradate per l’assenza di un vespaio;
- scala in muratura e in c.a.;
- solaio del primo piano in tavolato su bighe di abete;
Il recupero ha comportato i seguenti interventi:
RECUPERO DEI PROSPETTI
- disfacimento delle porzioni di intonaci ammalorati delle facciate e loro rifacimento con malte di calce;
- tinteggiature dei prospetti con pitture a base di calce nei colori delle terre;
- sostituzione degli infissi interni ed esterni, realizzazione del nuovo portone del passo carraio in legno;
- sostituzione dei canali di gronda e dei pluviali in PVC, con nuovi in rame;
- rifacimento delle soglie in marmo degli infissi esterni;
RIFACIMENTO DELLE COPERTURE
- disfacimento del manto di copertura esistente, delle strutture portanti di legno, del tavolato e dell’incannucciato. Rimozione delle coperture in eternit;
- rifacimento del manto di copertura con il riuso dei materiali originali (dove possibile) ed integrazione con nuovo tavolato. Il tetto è stato coibentato ed
è stato realizzato uno strato di ventilazione;
CONSOLIDAMENTO STATICO
- consolidamento della base delle murature in terra cruda (ladiri) con
sostituzione del materiale degradato con il sistema “cuci-scuci” e introduzione di
una barriera impermeabile a protezione dall’umidità di risalita;
- demolizione della scala in c.a. e rifacimento con una nuova scala in legno;
Committente: privato
Progetto: Lucio Ortu, Carlo Pillola
Direzione dei lavori: Lucio Ortu
Impresa di costruzione: "Il Muratore Soc. Coop." (Serramanna)
Cronologia:
Progettazione: 2003
Realizzazione: 2006-2009
Risanamento delle murature con problemi di umidità di risalita