La chiesa di San Leonardo a Serramanna è il monumento architettonico più importante del centro campidanese e rappresenta un importante
esempio dell'architettura tardo gotica della Sardegna. L'edificio ricalca i modelli di matrice gotico-catalana e barocca mutuati dai
principali edifici chiesastici cittadini, ma non manca di presentare caratteri di originalità e di qualità nell'architettura e nelle
opere d'arte che ospita al suo interno.
Il monumento per la sua mole, articolazione, fragilità della tecnologia costruttiva, trasformazioni nel corso del tempo e mutate necessità
funzionali, necessita di continui interventi manutentivi.
Il nostro impegno professionale nei confronti della chiesa di San Leonardo si è sviluppato nel corso di 16 anni (1993-2009) in diversi
successivi interventi, commisurati all'urgenza di arginare il degrado del monumento e rapportati alle disponibilità finanziarie
dell'Amministrazione Comunale.
Il principio che ha regolato i nostri interventi è quello di conservare i caratteri storici dell'edificio, nella loro consistenza materiale
e formale attraverso procedimenti di tipo conservativo, anche e sopratutto utilizzando, nelle indispensabili integrazioni e risarciture,
le stesse tecniche costruttive ed i materiali originali. In ogni caso, anche quando ciò non è stato possibile, si è cercato di attenersi
ad interventi del tutto reversibili. Alcune inevitabili scelte di carattere funzionale sono state subordinate a questi principi fondamentali.