(1993-1966; Lucio Ortu con Carla Curreli, Andrea Paschina, Andrea Melis)
L'intervento ha permesso di sostituire il manto di tegole molto degradate e più volte rimaneggiate, sono stati sostituiti i tiranti e le cerchiature metalliche corrose dalla ruggine, sono state risarcite le malte dgradate, è stata rimontate nella la croce originale sulla lanterna..
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
(1999-2002; Lucio Ortu e Carlo Pillola, con Alfonso Loi, Michela Pisano, consulenza geologica Fausto Alessandro Pani; impresa esecutrice "Laboratorio di restauro di G.B. Asuni")
Con il restauro della facciata è stata disinfestrata e ripulita la facciata in pietra, il portale principale e il portale ogivale posto tra il sagrato ed il piazzale dell'oratorio; sono stati consolidati i conci di pietra degradati, con sostituzione parziale delle lacune. È stata inoltre restaurata la statua marmorea (molto degradata, con parti di superficie corrosa per le condiziooni ambientali e il materiale fragile ed interessato da diverse fratture) collocata nella lunetta del portale, poi ricoverata in locali interni e sostituita con una copia.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
(2002-2004 Lucio Ortu e Carlo Pillola, con Michela Pisano, consulenza geologica Fausto Alessandro Pani. Impresa esecutrice "Andrea Sarritzu"
Il restauro del campanile ha comportato una accurata disinfestazione e pulizai delle superfici, è stata consolidata la pietra degradata, sono state colmate le lacune che avrebbero comportato un ulteriore degrado.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
(1999-2001: l'intervento è stato progettato dallo studio dell'arch. R. Badas e dell'Ing. F. Falqui con la collaborazione dell'Arch. L. Ortu e dell'Ing. F. Cadeddu)
L’intervento ha consentito la demolizione dei piani alti di un edificio vicino, la cui ingombrante mole impediva una corretta fruizione del monumento, la risistemazione della copertura dello stesso edificio edificio parzialmente demolito, la sistemazione della piazzetta Martiri e soprattutto il restauro del sagrato e del bastione antistanti la chiesa.
(2006-2009; Lucio Ortu, Carlo Pillola. Impresa esecutrice RDM)
Il restauro completa gli interventi esterni della chiesa. Con l'intervento sono stati restaurati tutti gli intonaci originali (o quantomeno antichi) ancora presenti, le integrazioni sono state eseguite con malte di calce, con l'utilizzo di malte deumidificanti nelle parti basamentali delle murature. Sono state rimosse le superfetazioni che procuravano danni ed umidità alle murature antiche, sono state evidenziate parti murarie originali, recentemente obliterate.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |