La nuova stazione “metrocagliari” di Piazza della Repubblica a Cagliari, è il capolinea della prima tratta della metropolitana leggera che collega il settore
ovest della città con gli abitati di Pirri e Monserrato.
L'edificio chiude l'angolo tra la commerciale Via Dante e Piazza della Repubblica, dove ha sede il tribunale. L'involucro esterno dell'edificio è organizzato
geometricamente sul passo delle strutture preesistenti; le pareti, prevalentemente piene, sono separate dagli edifici limitrofi da aperture verticali
a tutta altezza schermate da frangisole.
L'ingresso da Piazza della Repubblica è preceduto da uno spazio pedonale, caratterizzato anch'esso da una composizione geometrica essenziale e dal colore
bianco del calcare sardo. Le superfici del piano terra sono completamente vetrate in modo che dall'esterno si colga con chiarezza la funzione della fermata
(in questo modo si è potuto almeno in parte recuperare un aspetto della prima versione del progetto che prevedeva la fermata dei tram spinta fin sulla piazza
e protetta da una grande pensilina). L'interno della stazione si articola intorno ad un pensilina metallica che segue l'ampia curva con cui i binari si addentrano
nel tessuto urbano. Un spazio a cielo aperto precede la banchina. Questa serve due binari racchiusi da una serie di portali in cemento armato, posti a delimitazione dello spazio su
cui si affaccia il retro dei palazzi del quartiere. L'articolazione dello spazio interno dell'edificio e delle sue strutture portanti, è pensato in funzione del
possibile prolungamento della linea tranviaria verso il centro della città.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
Marco Lucchini, "L'identità molteplice - Architettura contemporanea in Sardegna dal 1930 al 2008", ed. Aìsara |
inarch sardegna - Stazione di Piazza della Repubblica a Cagliari |
Il Sole 24 Ore - Edilizia e territorio 28.3.2009 |
Ottagono, n. 231 |
Sardegna 24 |
||||
Committente: Gestione Governativa delle Ferrovie della Sardegna
Progetto generale: Servizio Tecnico delle Ferrovie della Sardegna, direttore Ing. Ernesto Porcu
Consulenza in materia di architettura e di edilizia nell’ambito della progettazione definitiva e della direzione dei lavori: Lucio Ortu, Carlo Pillola
Collaboratori: Ing. Fabrizio Cadeddu, Ing. Enrico Erdas, Per. Ind. Italo Angius, Ing. Cristiano Murru, Per. Ind. Sandro Manca
Progetto esecutivo: Arch. Massimo Alvisi
Imprese esecutrici: Fabiani Costruzioni S.P.A. (stazione), C.E.P.I. S.r.l. (piazza)
Cronologia:
Progetto definitivo: 2003
Progetto esecutivo e realizzazione: 2005-2008