TRAME URBAINE
Concorso di progettazione per la sistemazione della Place de la Gare a Friburgo
Gli obiettivi
Il progetto intende riorganizzare la piazza della Stazione e dei suoi dintorni conciliando le esigenze di:
- limitare fortemente il traffico veicolare privato;
- ridisegnare i percorsi e le soste dei bus;
- implementare le aree ciclabili fornendo nuovi servizi per la sosta
- favorire la percorribilitą e la sosta pedonale valorizzando le componenti urbane di rilievo.
Genesi del progetto
L'idea progettuale si sviluppa attraverso l'individuazione di due direzioni principali che si intersecano, si sovrappongono e si scontrano
generando nelle diverse aree di progetto le geometrie fondanti della pavimentazione, della grande pensilina della Place de la Gare, dei
nuovi volumi architettonici e delle aree verdi.
Le due linee generatrici del progetto corrispondono all'Avenue de la Gare, direttrice storica che collega la cittą medievale con la cittą moderna,
e alla linea di sviluppo della ferrovia su cui si attestano, oltre alla facciata della nuova stazione, il nuovo progetto dell'Esplanade.
Ente appaltante: Ville de Fribourg
Architetti: Lucio Ortu, Marco Costantino, Stefano Lecca, Manuel Soddu, Paolo Dentoni, Lara Porcella, Giovanni Zoncheddu
Ingegneri civili: Carlo Pillola, Andrea Ferrando, Fausto Cuboni, Fabrizio Cadeddu
Consulenza per la progettazione strutturale: Ing. Fabrizio Napoleone
Consulenza per gli aspetti illuminotecnici: Sig. Giorgio Serra
Traduzione dei testi: Prof.ssa Francine Micheletti
Cronologia: 2016
Ulteriori approfondimenti